Il decreto e le condizioni del bonus
Il nuovo bonus elettrodomestici 2025 è entrato ufficialmente in vigore e prevede un contributo pari al 30% del prezzo d’acquisto con un limite massimo di 100 € per ogni apparecchio. Per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 €, la soglia raddoppia a 200 €. L’agevolazione sarà erogata tramite un voucher da utilizzare direttamente al momento dell’acquisto, riducendo subito la spesa sostenuta dal consumatore. Il meccanismo si baserà sul click day, un’apertura telematica a sportello che permetterà di presentare le domande fino all’esaurimento del fondo disponibile, fissato a 50 milioni di euro. I tempi di attivazione saranno fondamentali perché, come avvenuto in passato con altre misure, chi non si muoverà per tempo rischierà di restare escluso.
Elettrodomestici ammessi e requisiti tecnici
Il bonus riguarderà esclusivamente gli elettrodomestici maggiori, come lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, asciugatrici, piani cottura e forni. Saranno esclusi i piccoli apparecchi, dagli aspirapolvere ai robot da cucina. Un punto centrale della misura è la rottamazione obbligatoria: per ricevere lo sconto sarà necessario consegnare un elettrodomestico equivalente di vecchia generazione da smaltire. L’acquisto, inoltre, dovrà rispettare precisi standard di efficienza energetica per incentivare consumi ridotti e minor impatto ambientale. Ogni nucleo familiare potrà beneficiare del bonus per un solo apparecchio, così da distribuire le risorse tra il maggior numero possibile di richiedenti.
Come presentare la domanda e utilizzare il voucher
Le richieste per il bonus saranno gestite tramite una piattaforma digitale nazionale e richiederanno autenticazione con SPID, CIE o CNS. Una volta accolta, la domanda genererà un codice univoco che fungerà da voucher e che potrà essere utilizzato nei negozi autorizzati al momento dell’acquisto. Lo sconto sarà applicato direttamente in fattura e il rivenditore recupererà successivamente il credito tramite compensazioni fiscali. Sarà quindi essenziale prepararsi in anticipo con ISEE aggiornato, dati anagrafici corretti e documentazione sulla rottamazione, per evitare errori che potrebbero far decadere il diritto al contributo.
Vantaggi e rischi di esclusione
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta una possibilità concreta di risparmio per famiglie con redditi medio-bassi, che spesso rimandano l’acquisto di nuovi apparecchi per ragioni economiche. Grazie allo sconto fino a 200 €, sarà più semplice sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli ad alta efficienza, riducendo consumi e spese in bolletta. Ma lo stanziamento limitato e il sistema del click day potrebbero lasciare fuori molti richiedenti. Il rischio principale è che i fondi si esauriscano in poche ore, penalizzando chi non riesce ad accedere subito alla piattaforma. Per questo, chi vuole sfruttare l’occasione dovrà farsi trovare pronto già dal primo minuto di apertura, trasformando il bonus in un vero e proprio “traguardo da conquistare” per migliorare la vita domestica e alleggerire le spese familiari.